NEWS E TERRITORIO
Guida all'esplorazione dell'incantevole città d'Italia
Scopri le gemme nascoste di Assisi
Benvenuti ad Assisi, l'incantevole città incastonata nel cuore dell'Italia. Conosciuta per la sua ricca storia, l'architettura straordinaria e i panorami mozzafiato, Assisi è una gemma nascosta che aspetta di essere scoperta. Che siate amanti dell'arte, appassionati di storia o semplicemente in cerca di una fuga tranquilla, questa città ha qualcosa per tutti. Immergetevi nella cultura religiosa che permea ogni angolo di Assisi.
Assisi ospita diverse attrazioni imperdibili che mostrano la sua ricca storia e la sua bellezza architettonica.
La Basilica di San Francesco, patrimonio UNESCO, è un magnifico complesso composto da due chiese, la Chiesa Superiore e la Chiesa Inferiore, entrambe ornate da splendidi affreschi di Giotto che raffigurano scene della vita di San Francesco e di altre figure bibliche.
Un’altra attrazione degna di nota è la Basilica di Santa Chiara, una delle più strette seguaci di San Francesco. La basilica ospita la tomba della santa e presenta una splendida architettura gotica. I visitatori possono esplorare l’Eremo delle Carceri, situato nei boschi fuori Assisi, dove San Francesco e i suoi seguaci cercavano la solitudine e la comunione con la natura.

IL PATRIMONIO RELIGIOSO

IL GIUBILEO 2025
Nel 2025, Assisi accoglierà pellegrini da tutto il mondo per il Giubileo della Speranza, un’occasione di preghiera e rinnovamento spirituale nei luoghi di San Francesco. La città offrirà celebrazioni, incontri e percorsi di fede, rafforzando il suo ruolo di centro della spiritualità francescana nel cuore del Giubileo.
Uno dei punti forti della visita ad Assisi è perdersi nelle sue strade medievali. Passeggiando tra gli stretti vicoli e i sentieri di ciottoli, sarete trasportati indietro nel tempo. Ammirate l’architettura medievale ben conservata, con le sue facciate in pietra, gli archi e i cortili nascosti.
Non mancate di visitare Piazza del Comune, la piazza principale di Assisi. Qui si trova il Palazzo del Capitano del Popolo, un palazzo medievale che oggi ospita il municipio. Prendetevi un momento per sedervi in uno dei caffè all’aperto e immergervi nell’atmosfera vibrante. La piazza ospita anche il Tempio di Minerva, un antico tempio romano riadattato a chiesa.

IL FASCINO MEDIOEVALE

PAESAGGI MOZZAFIATO
Assisi ha molto altro da offrire, gli amanti della natura possono intraprendere escursioni panoramiche nella campagna circostante, ammirando le viste panoramiche delle colline umbre. Per chi cerca una dose di avventura, ci sono eccitanti opportunità per andare in bicicletta, a cavallo e persino in mongolfiera. Venite a scoprire voi stessi le gemme nascoste di Assisi. Lasciate che la bellezza di questa straordinaria città catturi i vostri sensi e vi lasci ricordi per tutta la vita.
Nessuna visita ad Assisi è completa senza aver assaporato la cucina e i vini locali. Assisi è nota per i suoi piatti rustici e saporiti, preparati con ingredienti freschi e di provenienza locale. Provate i piatti tradizionali umbri come la porchetta e la pasta alla Norcina, un piatto di pasta con un ricco sugo di salsiccia e panna.
Abbinate il vostro pasto a un bicchiere di vino umbro, come il Sagrantino o il Grechetto. Visitate una delle tante trattorie a conduzione familiare di Assisi per sperimentare l’autentica ospitalità italiana e le delizie culinarie. Non dimenticate di lasciare spazio per il dessert, perché la città è famosa per la gustosissima Rocciata di Assisi.

GASTRONOMIA UMBRA

ARTIGIANATO LOCALE
Assisi è un paradiso per gli amanti dello shopping e offre un’ampia gamma di artigianato locale e souvenir. Visitate le botteghe artigiane locali per osservare gli abili artigiani che creano bellissime ceramiche, tessuti a mano e intricati merletti. Le strade di Assisi sono anche fiancheggiate da boutique che vendono articoli in pelle di alta qualità, gioielli e accessori di moda.
Non dimenticate di prendere una bottiglia di olio d’oliva umbro o un vasetto di miele al tartufo, entrambe specialità locali. Esplorate i vivaci mercati, come il Mercato Coperto, dove potrete trovare prodotti freschi, prelibatezze regionali e artigianato.
La santificazione di Carlo Acutis è attesa con grande emozione dai fedeli di tutto il mondo. Il giovane beato, noto per la sua profonda fede e il suo talento nel diffondere il Vangelo attraverso il web, verrà proclamato santo durante il Giubileo 2025. La canonizzazione di Carlo Acutis è stata ufficialmente programmata per il 27 aprile 2025, durante il Giubileo degli Adolescenti che si terrà dal 25 al 27 aprile 2025. Assisi, dove riposano le sue spoglie nel Santuario della Spogliazione, sarà al centro delle celebrazioni, attirando migliaia di pellegrini desiderosi di onorare il “patrono di Internet” e il suo messaggio di fede semplice e autentica.

CARLO ACUTIS SANTIFICAZIONE

BORGHI PIU' BELLI D' ITALIA
Assisi offre molto da esplorare, ma è anche una base perfetta per gite giornaliere ed escursioni alle attrazioni vicine. A breve distanza in auto si trova l’affascinante città di Spello, nota per le sue mura romane ben conservate e per le splendide esposizioni floreali durante la festa delle Infiorate. Un’altra destinazione da non perdere è Perugia, capoluogo della regione Umbria, con la sua ricca storia, la sua splendida architettura e la sua vivace scena culturale.
Per gli amanti della natura è consigliata una visita alle splendide Cascate delle Marmore. Queste spettacolari cascate, situate vicino alla città di Terni, scendono a cascata da una serie di terrazze naturali e offrono una vista mozzafiato. È inoltre possibile esplorare le pittoresche città collinari di Montefalco e Todi, note per il loro fascino medievale e le viste panoramiche.
NEWS
Scopri l' Umbria nei suoi fantastici Eventi
TEATRO LYRICS

Il Teatro Lyrick di Assisi è il palcoscenico ideale per vivere grandi emozioni con una stagione teatrale ricca di spettacoli imperdibili. Musical, commedie, concerti e performance di artisti di fama nazionale e internazionale rendono ogni serata un’esperienza unica. Scopri il calendario completo e prenota il tuo posto per uno spettacolo indimenticabile nel cuore di Assisi!
PICCOLO TEATRO DEGLI INSTABILI

Il Teatro Piccolo degli Instabili di Assisi è un luogo accogliente e intimo che offre una programmazione teatrale variegata, dalle produzioni locali alle opere più sperimentali. Con il suo ambiente unico, il teatro si conferma un punto di riferimento culturale per gli appassionati di arte e spettacolo. Scopri il programma di eventi e prenota il tuo biglietto per vivere l’emozione del teatro da una prospettiva esclusiva ad Assisi!

Punti di interesse nei dintorni
Basilica di Santa Maria degli Angeli
Basilica di San Francesco
Cattedrale di San Rufino
Basilica di Santa Chiara
Eremo delle Carceri
Sacro Convento
Monte Subasio
Il territorio
Immersa nella quiete delle verdi colline umbre, Re Artù Country House apre la vista alla suggestiva bellezza di Assisi da cui dista solo quattro chilometri.
La città offre un immenso patrimonio storico ed artistico legato alla cristianità ma non solo: dalle Basiliche di San Francesco e Santa Chiara, all’anfiteatro romano ed il Tempio di Minerva, dalle stradine strette ed impervie del centro storico alla maestosa Rocca Maggiore che domina sulla Valle Umbra da Perugia a Spoleto, dalla quiete del Bosco di San Francesco alla spiritualità dell’Eremo delle Carceri alle pendici del Monte Subasio.
La struttura fa parte dell’Associazione Strada di Vini del Cantico e del Consorzio del Cammino di San Francesco Umbria & Francesco’s way: Re Artù si trova infatti lungo il sentiero francescano, in prossimità del Bosco di San Francesco, bene del FAI (Fondo Ambiente Italiano) e luogo in cui natura, storia e spiritualità si incontrano per un viaggio interiore in armonia con l’ambiente.
La Country House si trova in una posizione strategica (a soli 12 km dall’Aeroporto Internazionale dell’Umbria) dalla quale è possibile raggiungere facilmente i principali luoghi interessi della zona: Spello, Bettona, Montefalco, Bevagna, Perugia, Spoleto, Gubbio.
Storia, arte, spiritualità ma non solo: Re Artù è la location ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta.
La Country House infatti è vicina al Bosco di San Francesco ed al Monte Subasio con i loro sentieri immersi nella quiete della verde campagna umbra.
Da Re Artù si raggiungono facilmente il Lago Trasimeno al confine con la Toscana, il Parco della Valnerina e le Cascate delle Marmore, luoghi ricchi di bellezze naturali che offrono anche la possibilità di svolgere attività divertenti e avventurose, dal rafting al soft air.

Spello
Bellissimo borgo ai piedi del monte Subasio, definita da Giulio Cesare “Splendidissima Colonia Julia” all’epoca della dominazione romana di cui offre ancora ampia testimonianza con i resti della sua cinta muraria

Bettona
Borgo di origine etrusca ma che deve al Medioevo il suo aspetto attuale. Il paese è un vero e proprio anfiteatro panoramico che abbraccia tutta la Valle Umbra.

Montefalco
Grazioso comune famoso soprattutto per la produzione dell’omonimo vino, considerato tra i migliori d’Italia.

Bevagna
Suggestivo borgo medievale che mantiene il fascino della città fortificata.

Perugia
Capoluogo dell’Umbria dove arte etrusca e medievale si incontrano tra le strette e suggestive vie del centro storico.

Spoleto
Dal sapore antico in cui si incontrano storia, arte e mondanità.

Gubbio
Città intimamente legata alla figura di San Francesco, famosa soprattutto per l’annuale Corsa dei Ceri.