TERRITORIO

Punti di interesse nei dintorni
Basilica di Santa Maria degli Angeli
Basilica di San Francesco
Cattedrale di San Rufino
Basilica di Santa Chiara
Eremo delle Carceri
Sacro Convento
Monte Subasio
Il territorio
Immersa nella quiete delle verdi colline umbre, Re Artù Country House apre la vista alla suggestiva bellezza di Assisi da cui dista solo quattro chilometri.
La città offre un immenso patrimonio storico ed artistico legato alla cristianità ma non solo: dalle Basiliche di San Francesco e Santa Chiara, all’anfiteatro romano ed il Tempio di Minerva, dalle stradine strette ed impervie del centro storico alla maestosa Rocca Maggiore che domina sulla Valle Umbra da Perugia a Spoleto, dalla quiete del Bosco di San Francesco alla spiritualità dell’Eremo delle Carceri alle pendici del Monte Subasio.
La struttura fa parte dell’Associazione Strada di Vini del Cantico e del Consorzio del Cammino di San Francesco Umbria & Francesco’s way: Re Artù si trova infatti lungo il sentiero francescano, in prossimità del Bosco di San Francesco, bene del FAI (Fondo Ambiente Italiano) e luogo in cui natura, storia e spiritualità si incontrano per un viaggio interiore in armonia con l’ambiente.
La Country House si trova in una posizione strategica (a soli 12 km dall’Aeroporto Internazionale dell’Umbria) dalla quale è possibile raggiungere facilmente i principali luoghi interessi della zona: Spello, Bettona, Montefalco, Bevagna, Perugia, Spoleto, Gubbio.
Storia, arte, spiritualità ma non solo: Re Artù è la location ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta.
La Country House infatti è vicina al Bosco di San Francesco ed al Monte Subasio con i loro sentieri immersi nella quiete della verde campagna umbra.
Da Re Artù si raggiungono facilmente il Lago Trasimeno al confine con la Toscana, il Parco della Valnerina e le Cascate delle Marmore, luoghi ricchi di bellezze naturali che offrono anche la possibilità di svolgere attività divertenti e avventurose, dal rafting al soft air.

Spello
Bellissimo borgo ai piedi del monte Subasio, definita da Giulio Cesare “Splendidissima Colonia Julia” all’epoca della dominazione romana di cui offre ancora ampia testimonianza con i resti della sua cinta muraria

Bettona
Borgo di origine etrusca ma che deve al Medioevo il suo aspetto attuale. Il paese è un vero e proprio anfiteatro panoramico che abbraccia tutta la Valle Umbra.

Montefalco
Grazioso comune famoso soprattutto per la produzione dell’omonimo vino, considerato tra i migliori d’Italia.

Bevagna
Suggestivo borgo medievale che mantiene il fascino della città fortificata.

Perugia
Capoluogo dell’Umbria dove arte etrusca e medievale si incontrano tra le strette e suggestive vie del centro storico.

Spoleto
Dal sapore antico in cui si incontrano storia, arte e mondanità.

Gubbio
Città intimamente legata alla figura di San Francesco, famosa soprattutto per l’annuale Corsa dei Ceri.